Cosa sono gli oli essenziali e a cosa servono

Spesso sentiamo parlare di oli essenziali e di medicina alternativa all’interno del settore fitoterapia. In realtà bisogna ponderare i termini perché è sicuramente vero che queste sostanze liquide ricavate dalle piante possono alleviare determinate condizioni. Ma è giusto ricordare che non è possibile equiparare, neanche lontanamente, la medicina ufficiale con l’uso degli oli essenziali.
Che però restano la soluzione preferita quando si devono alleviare sintomi leggeri e condizioni patologiche non preoccupanti. Allora, secondo te gli oli essenziali possono essere parte della tua routine quotidiana? Approfondiamo i punti più importanti dell’aromaterapia e di questi prodotti.
Contenuti
Cosa sono gli oli essenziali, una definizione
Gli oli essenziali – o essenze – sono estratti di proprietà benefiche dalle piante, dai fiori e da alcuni frutti come gli agrumi. La caratteristica fondamentale di questi liquidi è il metodo di estrazione e produzione. In pratica, per poter essere definito tale un olio essenziale deve essere distillazione in corrente di vapore, un metodo molto particolare che caratterizza gli oli essenziali di qualità.
Si usa questa soluzione perché è quella che consente di mantenere inalterate le proprietà delle piante che vengono utilizzate in natura per difendersi dagli agenti atmosferici, riparare e affrontare le difficoltà imposte dall’ambiente. Noi, fin dall’antichità, abbiamo usato la fitoterapia – curarsi con le piante – per risolvere piccoli e grandi problemi: oggi la medicina ci dà delle alternative efficaci e sicure.
Uno degli aspetti da ricordare: gli oli essenziali di qualità li riconosci dalla boccettina di vetro scura. Questo elemento è fondamentale per mantenere inalterate le proprietà dell’essenza quando si espone alla luce del sole. Attenzione ai prodotti in confezioni trasparenti.
Da leggere: come proteggersi dal mare e dalla pelle secca
Come si usano questi prodotti naturali
Gli oli essenziali devono essere usati con la massima attenzione perché possono portare reazioni particolari, in ogni caso bisogna prestare tanta cura se si è in stato di gravidanza o si asusmono altri farmaci. In sintesi, prima di assumere gli oli essenziali, a prescindere dallo scopo, devi sempre contattare il medico. Ma come si usano i prodotti? In alcuni casi è utile diffondere l’aroma.
Questo avviene con un diffusore, proprio come puoi fare con l’olio essenziale di lavanda se vuoi recuperare i suoi benefici in termini di vitalità e concentrazione. Invece, molti oli si frizionano sulla pelle o sul cuoio capelluto per risolvere alcuni problemi come i capelli secchi o l’acne. Altre soluzioni?
Gli oli si possono assumere via orale. In ogni caso ricorda che in diversi casi è necessario miscelare con olio vettore che serve a diluire quello essenziale e migliorare l’assimilazione del corpo umano. In sintesi, prima di usare un olio essenziale bisogna leggere le istruzioni e chiedere parere medico.
Quali sono i benefici degli oli essenziali
Questi liquidi, assunti nel modo giusto, possono avere dei risvolti positivi su ogni aspetto del corpo umano, sia fisico che psichico. Ovviamente sempre considerando quelli che sono i limiti degli oli essenziali che, come anticipato, non sono medicinali anche se devono essere assunti con attenzione.
Benefici degli oli essenziali per raffreddore
Se hai mal di gola e problemi respiratori lievi puoi utilizzare l’olio essenziale di eucalipto e l’ottimo il tea tree oil: diffondendo queste piacevoli essenze nell’ambiente puoi trovare tutti i benefici per risolvere questi problemi. Liberando i bronchi e dando sollievo al naso e alle vie respiratorie.
Cura della pelle con olio essenziale
Uno degli impieghi più diffusi degli oli essenziali è quello sulla pelle. Infatti, puoi utilizzare tante soluzioni come il già citato tea tree oil per regolare la produzione di sebo e il trittico rosmarino, lavanda, calendula per combattere l’acne. L’olio essenziale di rosa, invece, aiuta contro le rughe.
Oli essenziali per stress e relax
Altro aspetto fondamentale: gli oli possono essere una valida risorsa per influenzare il proprio stato d’animo, le risorse mentali e gli umori. Grazie agli strumenti di diffusione, puoi profumare gli ambienti e al tempo stesso ottenere dei benefici tangibili per recuperare forze e lucidità. O per rilassarti.
Le possibilità sono infinite grazie a un’ampia gamma di prodotti: olio essenziale di camomilla e lavanda aiutano a recuperare equilibrio, menta e limone invece sono gli oli perfetti per dare la carica all’organismo.
Per approfondire: quali sono i cibi che fanno bene alla pelle
Hai scelto le tue essenze preferite?
Il punto da considerare è questo: non puoi risolvere qualsiasi problema con gli oli essenziali e la fitoterapia. Però è vero che questi prodotti permettono di coccolare il corpo e la mente, lo spirito e l’umore. Un buon bagno caldo con alcune gocce di olio essenziale fanno la differenza. Hai provato? Secondo te queste essenze possono aiutarti a ottenere dei benefici reali?