Cosa fare dopo aver preso troppo sole

Hai esagerato con l’esposizione ai raggi UV e ora non sai cosa fare dopo aver preso troppo sole o averlo preso male. Senti la pelle che pizzica e bruciore, ti sono comparse le chiazze dell’eritema.
Bisogna intervenire contro i sintomi della scottatura solare prima che la situazione degeneri e diventi più problematica. Eccoti, allora, i nostri rimedi per le scottature da sole e da lampada abbronzante.
Come togliere il rossore del sole dal viso
Contenuti
Una delle prime conseguenze di un’errata esposizione al sole è il rossore diffuso con pelle infiammata e che brucia. Se il tuo problema è calmare il viso scottato e lenire l’infiammazione, puoi ricorrere a una buona crema all’aloe vera, rinfrescante e calmante.
Come proteggere la pelle dal sole? L’aloe è uno dei migliori doposole per viso e corpo, contiene sostanze rigeneranti. Per una maggiore efficacia, ti suggeriamo di usare un gel all’aloe vera, da applicare subito in dose abbondante e di ripetere l’applicazione più volte al giorno. Se tieni il tubetto in frigo la sensazione di freschezza sarà immediata.
Come alternativa per eliminare il rossore da scottature sul viso, anche una crema all’amido di riso va bene. È l’ideale per le pelli sensibilizzate dal sole, è idratante e agisce come antinfiammatorio. Indicati sono anche gli impacchi di camomilla fresca con garza tenuta sul viso fino a farla diventare calda.
Per approfondire: come prepararsi alla prova costume
Ustione solare con viso gonfio: cosa fare
Il rossore da sole sul viso può manifestarsi in modo più grave quando è in atto una vera e propria ustione. In questo caso, oltre alla pelle che tira e brucia, il sintomo più evidente è il viso gonfio, specie nella zona intorno agli occhi. Come intervenire in situazioni del genere?
La prima raccomandazione è quella di non esporsi assolutamente ai raggi UV e di contattare il medico. Sarà lui a valutare la gravità del danno e a prescrivere una cura a base di creme al cortisone o con antistaminico. Per un sollievo immediato puoi ricorrere agli impacchi di acqua fresca.
Brividi di freddo dopo sole: intervieni!
Se avverti brividi di freddo dopo aver preso troppo sole cosa sta succedendo e come intervenire? I brividi sono la spia della febbre e dopo l’esposizione al sole sono il sintomo di un’ustione di primo grado. Si tratta di una febbre lieve, intorno ai 37.5°? I rimedi sono quelli per le scottature solari:
- Non esporsi più al sole e finché la febbre non è scesa.
- Lenire la scottatura con prodotti topici in crema o in gel.
- Bere molta acqua per reidratarsi.
- Consultare il medico, se l’ustione coinvolge anche il viso con evidenti gonfiori.
Il medico va consultato subito se la febbre è intorno ai 39°, per valutare l’uso di antipiretici in associazione a creme al cortisone. Ma ripetiamo: consulta un dottore e attieniti alla sua diagnosi, non ricorrere all’automedicazione.
Eritema solare: i rimedi della nonna
Cosa fare dopo aver preso troppo sole in spiaggia o in campeggio? L’eritema lo individui facilmente, perché si presenta con pelle arrossata, secca, che brucia e che provoca prurito. Se l’infiammazione è forte rivolgiti al medico, ma per eritemi di lieve entità puoi fare ricorso ai rimedi della nonna.
Fra le soluzioni naturali per l’eritema solare gli impacchi con amido sono i più indicati, perché decongestionanti e anti-irritazione. Quali ti consigliamo? Le fette di patata, da applicare per circa 20 minuti sulle zone arrossate. In alternativa, applica delle fettine rinfrescanti di cetriolo.
Per attenuare il rossore da sole l’albume sbattuto di un uovo può fare miracoli. Prova un bagno tiepido con bicarbonato e farina d’avena, oppure gli impacchi di yogurt con garza sterile.
Scottature solari: tempi di guarigione
La pelle bruciata dal sole certamente subisce uno shock e per guarire dai fastidi delle scottature c’è bisogno di tempo. Il periodo di guarigione, però, è variabile e dipende dall’entità dell’eritema, della scottatura e dell’ustione. I tempi, in genere, sono questi:
- 3-6 giorni per una scottatura o ustione di primo grado.
- 2-3 settimane per un’ustione di secondo grado.
- Oltre le 3 settimane e più per quelle di terzo grado, più gravi e che possono lasciare cicatrici.
Scottature da lampada solare: rimedi
Non sempre la causa dell’eritema e delle ustioni della pelle è il sole. La fonte di scottatura sono i raggi ultravioletti, che ti colpiscono mediante luce solare o quella delle lampade abbronzanti. Quindi un uso scorretto di quest’ultime può esporti agli stessi rischi di un’abbronzatura presa male e all’aria aperta.
Quali sono i rimedi per dermatite da raggi UV, per orticaria da raggi ultravioletti e per l’eritema da lampada abbronzante? Anche qui valgono gli stessi rimedi elencati sopra: gel e pomate all’aloe, impacchi di acqua fresca, con camomilla, con yogurt, creme e bagni con amido. Più dosi abbondanti di idratante, visto che le lampade UV seccano la pelle molto più del sole.
Da leggere: quali sono i cibi che fanno bene alla pelle
Cosa fare dopo aver preso troppo sole
Finiamo la nostra lista di consigli su cosa fare dopo aver preso troppo sole con il rimedio più importante per evitare scottature: la prevenzione. È fondamentale per la salute della tua epidermide esporsi ai raggi UV con la protezione più indicata per il tuo fototipo. Ed è essenziale esporsi gradualmente, per poche ore al giorno, evitando gli orari in cui i raggi ultravioletti sono più violenti.
Hai ancora qualche dubbio su come intervenire dopo una scottatura solare? Se hai domande o vuoi altri chiarimenti, lasciaci un commento e ti risponderemo in tempi brevissimi.